Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] più generalmente la ricerca di una funzione regolare che in τ soddisfi la Δ2 u = f (P), essendo f funzione data dei punti di τ, allorchè rispetto a O D e quindi la diagonale deI parallelogrammo O MM M1 (che si riduce a un rombo) sta sempre sulla O D ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] Momenti dei varî ordini dell'errore. - Iri generale, il valor medio M (x2r) della potenza 2rma dell'errore, o momento d'ordine 2
r, media, suggerita dall'identità
e si aggiunge l'ipotesi chef sia funzione continua e simmetrica dei suoi argomenti, il ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] prima grammatica georgiana è opera di un missionario italiano: F. M. Maggio, Syntagma linguarum or. quae in Georgiae regionibus Leonti Mroveli redasse una storia della Georgia dal tempo di Noè, che formò il nucleo della cronaca K‛art‛lis c̣khovreba ( ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] io le vedo? E che so io s'egli non abbia fatto anche in modo che io m'inganni, tutte le volte che faccio l'addizione di due 1659-1661, la quale contiene i commenti di Florimond de Beaune, F. Schooten, di Giovanni Hudde, di Enrico Van Heuraet e il ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] globo. I più estesi circondano il M. Nicolaj Michailovič (6300 m.), che, col M. Tengri (7200 m.), è fra le vette più alte Urumchi e a Kashgar funzionano le due stazioni principali di T.S.F.
Commercio. - Se la storia e la politica hanno portato il ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] migliorare così la qualità della vita. È noto che i m. predominanti trovati dagli archeologi nel corso degli scavi sono US Bureau of Mines Information Circular 9274, Washington 1990; R.F. Pizzinotto, J.L. Marshall, in Journal of Materials Education, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Le autonomie, 6 (1984); F. Santoianni, Protezione civile. In caso di emergenze, Napoli 1985; F. M. Agnoli, La protezione civile e alla frana in Valtellina del 22-23 maggio 1983, ai terremoti che si verificarono in Umbria il 29 aprile 1984, in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] nuovo regno in Italia, che dura due secoli, comprende anche l'Alto Adige. Nel 575 (F. A. Sinnacher, Beiträge le cedette nuovamente al duca Tassilone di Baviera che aveva sposato sua sorella (cfr. M. Thunn, Il ducato di Trento nei secoli XI ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] 1751-Neustrelitz 1827) autore fra l'altro di un notevolissimo metodo; ai fiorentini Pollani (che a sua volta fu maestro a P.-M.-F. de Sales Baillot) e F. Giuliani, al quale si ricollega l'attuale scuola tosco-emiliana.
Sarebbe superfluo dividere l ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] σ. Calcoliamo allora, invece del valore f (x0, y0, z0) il valore f (ξ, η, ζ), che la funzione u prende nel punto M ⊄ (ξ, η, ζ); la differenza Δ u = f (x0, y0, z0) − f (ξ, η, ζ) darà allora l'errore che si commette quando si prenda f (ξ, η, ζ) come un ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî dialetti;...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...